Autori e curatori

Tiere motus è stato inaugurato nel settembre 2009 ed è stato promosso e organizzato da:
Associazione Comuni Terremotati e Sindaci della Ricostruzione del Friuli; Associazione tra i Consiglieri della Regione Friuli Venezia Giulia; Comune di Venzone; Università degli Studi di Udine
con il contributo: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (CRUP)
gruppo di lavoro: Franceschino Barazzutti, Duilio Copetti, Lorenzo Cozianin, Stefano Di Bernardo, Giorgio Dri, Giovanni Machin, Floriana Marino, Alberto Moretti, Eliana Poli, Federico Sgobino
curatori della mostra: Floriana Marino, Alberto Moretti
direzione grafica: Giorgio Dri
fotografie: Gabriele Basilico, Elio Ciol, Mauro Galligani, Giorgio Lotti
ricerche documentali e catalogazione: Franceschino Barazzutti, Floriana Marino
testi: Franceschino Barazzutti, Lorenzo Cozianin, Alberto Moretti
revisione testi: Daniele Varelli
traduzioni: Yvette Corincigh, Renate Gluska, Federico Rossi
logo e comunicazione grafica: Stefano Dal Secco
SALE ESPOSITIVE
grafica: Elido Turco
allestimento: Cooperativa Naturalisti Michele Gortani, Udine
allestimento originali fotografici: Associazione Culturale Metarte, Gradisca d’Isonzo (Go)
consulenza progettazione percorso espositivo: Paolo Piccinin
realizzazione arredi: Legno Arredi di Maurizio Rizzi, Remanzacco (Ud)
digital print: Studio MP, Remanzacco (Ud)
audio video: L.E.F. Informatica, Codroipo (Ud)
illuminazione e videosorveglianza: Delca Impianti SNC, Treppo Grande (Ud)
SALA MULTIMEDIALE
a cura di: SISSA Medialab, Trieste
ideazione: Simona Cerrato, Davide Ludovisi, Giovanni Andrea Panizon, Paola Rodari
allestimento: Giovanni Andrea Panizon
testi: Davide Ludovisi, Paola Rodari
realizzazione allestimento: N.S.D. Srl
partner tecnologico: Cogito Srl
SALA SIMULATORE
a cura del: Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina (HCI Lab),
Università di Udine
direttore di produzione: Luca Chittaro
modellazione 3D e simulazione: Demis Corvaglia
assistenza modellazione 3D: Enrico Di Lenarda simulazione: Eric Puntel
sonorizzazione e montaggio: Augusto Senerchia
sceneggiatura e regia dell’animazione 3D: Mattia Val consulenza immagini di repertorio: Silvia Gabrielli
consulenza tecnica ricostruzione dei cinematismi di crollo: Floriana Marino, Alberto Moretti
consulenza grafica: Roberto Ranon
consulenza tecnica su aspetti sismologici: Marcello Riuscetti
si ringraziano per la documentazione fornita
Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia; Assessorato Regionale Ambiente, Lavori Pubblici e Protezione Civile; Segreteria Generale Straordinaria, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Provincia di Udine; Provincia di Pordenone; Comuni dell’area Terremotata; Comune di Venzone, Centro di Documentazione su Terremoto e Beni Culturali; Arcidiocesi di Udine
Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma; RAI, Direzioni Teche, Roma; Fototeca, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine; Cineteca del Friuli, Gemona del Friuli; Archivio Messaggero Veneto, Udine; Archivio Storico, Centro Gestione Documentale de Il Gazzettino, Venezia
Archivio del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Udine; Archivio Questura, Polizia scientifica di Udine; Archivio Guardia di Finanza, Udine; Archivio Comando Brigata Alpina “Julia”, Udine
Archivio Comando Brigata Genio,Udine; Archivio Ufficio Storico Comando Militare Scuola Genio, Roma; Archivio Comando Marina Militare, Ancona
Archivio dell’Associazione Nazionale degli Alpini (ANA), Udine; Associazione Radioamatori Italiani (ARI), Sezione di Udine; Archivio Storico Infermiere Volontarie, Croce Rossa Italiana, Udine
Archivio Autostrade per l’Italia, Udine; Archivio Ferrovie dello Stato, Udine; Archivio Consorzio Acquedotto Friuli Centrale, Udine; Archivio Consorzio di Bonifica Cellina-Meduna, Pordenone; Archivio Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento, Udine
Archivio Museo Postale, Poste Italiane, Trieste
Archivio Fantoni Group, Osoppo; Archivio Gruppo Pittini, Osoppo; Archivio Lima LTO, San Daniele del Friuli; Archivio Manifattura di Gemona; Archivio Storico Snaidero, Majano
Archivio Gubiani, Civica Biblioteca Glemonense “Don Valentino Baldissera”, Gemona del Friuli; Archivio Londero, Gruppo Fotografico Gemonese; Archivio privato Carnelutti; Archivio privato Michelotto; Archivio privato Soravito; Archivio privato Andreussi; Archivio privato Benvenuti; Archivio privato Calderari; Archivio privato Chiavola; Archivio privato Comelli; Archivio privato Sandruvi; Archivio privato Varisco; Archivio privato Santamaria; Archivio privato Fiandra; Archivio privato Tosoni; Archivio privato Carulli; Archivio privato De Cecco; Archivio privato Fontanile; Archivio privato Maieron; Archivio privato Sgobino; Archivio privato Vale
si ringrazia per la collaborazione fornita
RAI, sede regionale del Friuli Venezia Giulia, Trieste; Aldo Topan e la Rizzani de Eccher SpA, Cargnacco (Ud)
Articoli correlati
